Change Management

Il cambiamento, personale e organizzativo, non è facile. Soprattutto oggi, in un’epoca in cui la digital disruption obbliga a modificare radicalmente modelli consolidati nei processi di business e nei modi tradizionali di lavorare. Infatti, l’adozione delle nuove tecnologie, se non accompagnata da un percorso adeguato di Change Management, rischia di vanificare gli sforzi tesi a incrementare produttività e competitività con l’ausilio di strumenti digitali all’avanguardia.

Technology is fast reshaping our world and has the potential to change everything – people, businesses, communities and nations

Per questo 4ward ha deciso di adottare uno dei metodi certificati più efficaci per conseguire i risultati attesi nei percorsi di cambiamento che riguardano i dipendenti all’interno delle organizzazioni. Il metodo ADKAR, sviluppato da Prosci, società globale con 25 anni di esperienza nei progetti di Change Management, aiuta imprese e persone a ottenere il massimo dalle iniziative che hanno lo scopo di attuare un cambiamento stabile e proficuo.

WHAT IMAGE

Le fasi del Change Management?

Dal punto di vista organizzativo, le fasi di un progetto di Change Management, solitamente consentono di:

  • identificare un bisogno o un’opportunità di business
  • definire il progetto (scopo e obiettivi)
  • progettare la soluzione aziendale (nuovi processi, sistemi e struttura organizzativa)
  • sviluppare i nuovi processi e sistemi
  • implementare la soluzione all’interno dell’organizzazione

Il metodo ADKAR permette di guidare entrambi gli aspetti del cambiamento, personale e aziendale, simultaneamente.

 

Why 4wardPRO

Un progetto di Change Management vincente deve investire tutte le parti che compongono l’assetto organizzativo dell’impresa. Così che il nuovo si innesti su un terreno fertile, in grado di accoglierne pienamente i vantaggi e di superare gli eventuali snodi di attrito al cambiamento. 4wardPRO accompagna le aziende nell’arco di questo itinerario, affiancandole nell’implementazione delle migliori soluzioni tecnologiche lungo le cinque tappe previste dal metodo ADKAR. Affinché l’adozione di strumenti e metodi innovativi corrisponda agli obiettivi di business e avvenga con pieno successo.

 

Le cinque tappe del metodo ADKAR

 

ADKAR è un acronimo che identifica cinque pietre miliari e outcome che ogni elemento aziendale deve raggiungere affinché il cambiamento avvenga con successo: awareness, desire, knowledge, ability e reinforcement.

I cinque elementi sono cumulativi e postulano un itinerario che ne rispetti l’ordine rigoroso. Si focalizzano sulla persona partendo dal presupposto che qualsiasi progetto di Change Management, sia esso più o meno formalizzato all’interno di fasi strutturate di Project Management, deve far leva anzitutto sul lato umano e sugli ostacoli che impediscono di cambiare, o che ne rallentano il processo.

Da quello individuale deriva il cambiamento delle organizzazioni, e non viceversa.

Awareness

Awareness

Desire

Desire

Knowledge

Knowledge

Ability

Ability

Reinforcement

Reinforcement

La consapevolezza è il primo passo per far comprendere le ragioni aziendali che giustificano il cambiamento organizzativo e rappresenta l’obiettivo iniziale per affrontare la resistenza che, quasi sempre, accompagna le novità.

Una volta consapevoli della necessità di cambiare, è fondamentale verificare il desiderio di impegnarsi in questo percorso. Non basta essere coscienti se poi la partecipazione al cambiamento si dimostra tiepida oppure è intralciata da varie obiezioni.

Senza conoscenza non ci può essere cambiamento. Ma questa fase, che coincide ad esempio con una formazione specifica inerente nuovi sistemi e applicativi, deve essere introdotta dopo le due precedenti. Affinché la formazione raggiunga il suo scopo, è bene che sia proposta successivamente alla sensibilizzazione iniziale e alla “costruzione del desiderio”.

La conoscenza è sapere cosa fare. La capacità è essere in grado di mettere in pratica ciò che si conosce. La capacità, quindi, richiede esercitazione sul campo e coaching relativo all’utilizzo della nuova tecnologia, per restare all’esempio citato prima. Solo così si potrà colmare il divario tra conoscenza e capacità.

Per rafforzare il cambiamento, l’ultima tappa del metodo ADKAR prevede che siano monitorati i casi dove il cambiamento sia riuscito ad attecchire maggiormente e quali sono, invece, le sacche di opposizione che lo rendono ancora problematico. Il rafforzamento serve perciò a misurare i risultati e a prevedere eventuali azioni correttive.

Previous Next

Casi di successo

Risorse utili

Affronta la Digital Transformation con 4ward

Contattaci