Il progetto
Aboca e Impresoft 4ward: così la formazione è diventata leva strategica e motore di crescita
«La cosa che mi rende più orgoglioso? Sapere che questo progetto si è dimostrato utile, continua ad esserlo e lo sarà ancor di più in futuro. Non perché sia visibile o altro… ma perché accompagna davvero le persone nella loro crescita». Soddisfatto e deciso Leonardo Albrizio è un giovane manager già di grande esperienza che, all’interno di Aboca, occupa il ruolo di Global Trade Marketing Manager.
Ruolo chiave che, tra le tante cose, lo porta ad avere la responsabilità di una piattaforma strategica come la Sales Academy. «È molto più di un centro di formazione. Parliamo di un vero e proprio ecosistema educativo in cui ogni figura commerciale viene accompagnata lungo un percorso evolutivo: il venditore diventa un counselor, il manager un coach. Una filosofia che valorizza le competenze tecniche e relazionali, mettendo le persone al centro».
Un ecosistema da cui, nel pieno della crisi pandemica del 2020, nasce e si sviluppa un progetto di eccellenza digitale che incrocia le strade proprio di Aboca e di Impresoft 4ward. Un progetto nato da esigenze emergenziali e, poi, diventato piattaforma strategica per evoluzioni profonde dell’intero approccio alla formazione.
La formazione al centro del modello Aboca
Aboca è una realtà diversa dalle altre per tanti motivi tutti ugualmente speciali. Nata nel 1978 a Sansepolcro, in Toscana, Aboca oggi è presente in 25 Paesi e conta oltre 1.700 dipendenti. Produce dispositivi medici a base di sostanze e integratori alimentari 100% naturali, biodegradabili, con un approccio scientifico e profondamente sostenibile. Non a caso è una Società Benefit e B Corp, con un impegno dichiarato verso il bene comune, che si concretizza anche nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale, nelle attività di Aboca Museum e con le pubblicazioni di Aboca Edizioni. «In Aboca – racconta Leonardo Albrizio - le persone sono la benzina verde della nostra macchina. Investiamo nella loro crescita anno dopo anno, perché la loro evoluzione è la nostra forza». La formazione continua dunque, da sempre, come elemento fondante del DNA aziendale.
L’urgenza del cambiamento: la sfida della pandemia
Un DNA che, come del resto capitato a ogni forma e dimensione di impresa, nel 2020, con l’arrivo del COVID-19 ha dovuto fare i conti con un cambiamento strutturale mai nemmeno immaginato in precedenza per impatto e tempistiche. «Le attività in presenza sono state sospese e la Aboca Sales Academy ha dovuto trovare in tempi strettissimi una nuova via per proseguire il proprio lavoro. È in quel momento che entra in gioco Impresoft 4ward, partner strategico che ci ha affiancato nella digitalizzazione dell’intero processo formativo».
La scelta, a livello tecnologico, cade su Learn365 (ex LMS365), un learning management system integrato in Microsoft 365, capace di gestire corsi online in modalità sincrona e asincrona, tracciare i progressi, facilitare la collaborazione e distribuire contenuti formativi in modo flessibile e interattivo. «Grazie a questa decisione e a questa piattaforma, abbiamo potuto garantire continuità alla formazione senza perdere un colpo. In tempi di crisi, spesso le aziende tagliano i budget: noi invece abbiamo accelerato e, oggi, raccogliamo frutti straordinari»
Un ecosistema formativo digitale
Un entusiasmo, quello di Albrizio, che nasce dalla constatazione che, da quel 2020 e da quella esigenza emergenziale, Learn365 ha finito per rappresentare molto più di una semplice alternativa alla formazione in aula.
Learn365 permette infatti di creare e gestire corsi in modo semplice e veloce, grazie ad una piattaforma centralizzata e user-friendly in cui i docenti possono progettare lezioni, caricare materiali didattici e inserire test e valutazioni. Grazie all’Intelligenza Artificiale è possibile creare corsi, contenuti e quiz in pochi minuti e, grazie a suggerimenti personalizzati, guidare l'esperienza formativa degli utenti, automatizzando processi e riducendo effort ed evitare grattacapi.
La soluzione permette anche di monitorare le statistiche di partecipazione, i risultati dei corsi e lo stato di avanzamento, per una gestione personalizzata dell'apprendimento.
Learn365 ha inoltre trasformato la formazione online, rendendola più coinvolgente, interattiva e efficace grazie a forum di discussione, chat e videoconferenze integrate, e a strumenti di engagement e gamification come badge, certificati e incentivi, che motivano gli studenti a completare i corsi e a raggiungere gli obiettivi educativi.
«Grazie a questo sistema – racconta entusiasta il manager -, oggi Aboca può personalizzare i percorsi in base al ruolo, alla seniority e al piano di sviluppo di ogni dipendente. Ogni attività viene tracciata, costruendo un vero e proprio “diario di bordo” del talento interno. Quando un manager incontra un collega per un colloquio di sviluppo, può mostrargli tutto il percorso fatto, gli strumenti messi a disposizione, l’investimento che l’azienda ha fatto su di lui».
Nel dettaglio, Aboca ha implementato la piattaforma Learn365 contemporaneamente in tutte le proprie filiali per garantire uniformità e coerenza nella formazione. Questo approccio ha migliorato significativamente l'efficienza e la collaborazione tra i team distribuiti, facilitando la condivisione di conoscenze e best practices tra le diverse sedi. «La formazione uniforme ha permesso ai nostri team di lavorare in modo sinergico, ottimizzando i processi e raggiungendo gli obiettivi comuni in maniera più rapida e efficace».
Una collaborazione di valore
Esigenze precise, tecnologie innovative… ma soprattutto persone. Al centro del successo di questa “storia” come sempre ci sono le relazioni e la “chimica” che si crea tra professionisti di talento come Leonardo Albrizio e come Vincenzo Mirabile, Learning Expert di Impresoft 4ward.
«Vincenzo – spiega ancora Albrizio – è stato una delle più importanti chiavi di volta del progetto. Proprio Mirabile, infatti, ha saputo integrarsi con il team interno offrendo supporto tecnico ma anche visione e ascolto. Il progetto ha coinvolto anche i formatori interni e si è strutturato per atterrare in modo “tailor made” sulla forza vendita. Grazie a questa collaborazione, oggi, ogni contenuto – scientifico o commerciale – può essere distribuito in presenza o da remoto, raggiungendo l’intera rete di vendita con tempestività e coerenza».
Guardando avanti
Il percorso con Impresoft 4ward non si ferma qui. Aboca sta lavorando all’integrazione con nuove piattaforme di gamification e premi, per mantenere alta la motivazione, e alla creazione di un Aboca Hub centrale su SharePoint che collegherà comunicazioni e contenuti formativi in tutte le filiali. Ma c’è di più. L’obiettivo finale è collegare la formazione ai sistemi e alle applicazioni di gestione aziendale per rendere ogni contenuto sempre più su misura, basato sul ruolo, sullo sviluppo personale e sulle reali esigenze del singolo collaboratore.
Una visione che guarda lontano
Il caso Aboca racconta molto più di un progetto digitale ben riuscito. È una storia di lungimiranza, cura delle persone e capacità di adattamento. Un esempio concreto di come la formazione, se supportata da strumenti adeguati e da una visione chiara, possa diventare una leva strategica per la trasformazione aziendale.
«La cosa che mi rende più orgoglioso? Sapere che questo progetto è utile. Stiamo lavorando per creare e far crescere un ambiente di apprendimento non solo produttivo, ma anche divertente e interattivo, dove i dipendenti possano interagire tra loro e con l'azienda in maniera professionale, divertente e stimolante».
- Company Name: Aboca
- Settore: Healthcare
- Dimensioni: 1700 dipendenti
- Ambito: Digital Workplace
- Soluzioni: Learn365 - learning management system integrato in Microsoft 365