Dopo un'attesa di diversi mesi, il 1° luglio Microsoft ha annunciato la disponibilità della nuova generazione di Exchange Server. Con Exchange Server Subscription Edition (SE), l'obiettivo di Microsoft è modernizzare, rendere più sicura e flessibile la gestione delle infrastrutture di posta elettronica per le organizzazioni che necessitano o preferiscono mantenere una soluzione on-premises o ibrida. Ecco di seguito le principali novità.
Modello di Licenza Basato su Abbonamento
Exchange Server Subscription Edition adotta un modello di licensing basato su abbonamento, sostituendo la tradizionale licenza perpetua con abbonamenti annuali. Le aziende possono optare per licenze cloud o locali in base alle proprie specifiche esigenze operative, ottimizzando così la pianificazione dei costi IT e prevenendo spese impreviste relative alle licenze o agli aggiornamenti.
Politica di Ciclo di Vita Moderno
Il prodotto segue la “Modern Lifecycle Policy”, eliminando una data di fine supporto prestabilita. Exchange Server SE verrà aggiornato regolarmente come soluzione evergreen, senza ulteriori versioni numerate. L’abbonamento attivo garantisce aggiornamenti frequenti, migliorando la sicurezza e riducendo potenziali vulnerabilità.
Nuove funzionalità
La versione RTM rilasciata il 1° luglio si basa principalmente su Exchange Server 2019 CU15, per il quale erano già state introdotte numerose modifiche e miglioramenti tra i quali:
- rimozione del Supporto per Exchange 2013: non è più prevista la coesistenza tra Exchange Server SE e Exchange 2013;
- supporto per TLS 1.3: viene incrementata la sicurezza grazie all’eliminazione degli algoritmi crittografici obsoleti;
- gestione dei Certificati nell’Exchange Admin Center: gli amministratori hanno ora la possibilità di gestire interamente i certificati da un unico punto di controllo;
- supporto per Windows Server 2025: è stata estesa la compatibilità anche a questo sistema operativo.
Tuttavia, è importante sottolineare che, pur trattandosi di un rebranding, l’adozione di Exchange Server Subscription Edition resta necessaria: solo così sarà possibile ricevere aggiornamenti di sicurezza, supporto continuo e accedere alle future innovazioni che verranno implementate esclusivamente su questa piattaforma.
Ulteriori innovazioni saranno introdotte nelle prossime Cumulative Update, previste nei prossimi mesi, tra le quali:
- rimozione del supporto per versioni precedenti: la coesistenza sarà consentita esclusivamente con Exchange Server SE RTM;
- rimozione di Outlook Anywhere: tale funzione sarà dismessa nei prossimi aggiornamenti cumulativi;
- autenticazione Kerberos per la comunicazione tra server: sarà disponibile nelle prossime CU.
Facilità di Aggiornamento
La migrazione a Exchange Server SE può avvenire tramite aggiornamento in-place partendo da Exchange Server 2019 (CU14), semplificando notevolmente il processo. Per le istanze di Exchange Server 2016 non è prevista la modalità in-place e occorre procedere con una nuova installazione della versione SE RTM.
Perché passare ad Exchange Server SE
La fine del supporto per le precedenti versioni di Exchange Server 2016 e 2019 è prevista per il 14 ottobre 2025 . Questo comporta che tali versioni non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug né supporto tecnico ufficiale. La prosecuzione dell’utilizzo di queste piattaforme espone l’organizzazione a rischi crescenti in termini di sicurezza, conformità normativa e affidabilità delle prestazioni. La migrazione a Exchange Server SE, dunque, non rappresenta soltanto un’opportunità per abilitare nuove funzionalità e una gestione semplificata, ma diventa una necessità per garantire la protezione dei dati aziendali e la continuità operativa in uno scenario informatico sempre più soggetto a minacce e cambiamenti regolamentari.
In sintesi, Exchange Server SE rappresenta un avanzamento significativo verso una piattaforma di posta elettronica più sicura, moderna e allineata alle esigenze delle aziende contemporanee. Un'attenta pianificazione nella fase di transizione alla nuova release risulta fondamentale: valutare l’infrastruttura e selezionare la strategia di aggiornamento più idonea consentirà di massimizzare i vantaggi delle nuove funzionalità offerte in un contesto tecnologico in continua evoluzione. Impresoft 4ward mette a disposizione competenze e servizi per assistere le aziende in ogni fase del percorso, dalle analisi preliminari fino all’implementazione e al supporto post-migrazione.