Perché i nostri sistemi data-driven si adattano a qualsiasi tipologia di impresa e settore, permettendoti di incrementare l’efficienza dei tuoi processi aziendali

Il paradigma di Industry 4.0 identifica una serie di innovazioni entrate a far parte dei processi produttivi, con particolare riguardo all’automazione industriale e alla dimensione collaborativa tra uomo, macchine e sistemi.
Sebbene questo tipo di paradigma sia utilizzato soprattutto nel manufacturing, che non a caso oggi prende il nome di “smart manufacturing”, le sue applicazioni sono possibili in qualsiasi tipologia di azienda: dal Retail all’Healthcare, dal Finance al settore energetico. Con la possibilità, in virtù del Piano nazionale Impresa 4.0 confermato nella legge di Stabilità 2019, di far ottenere agevolazioni e sgravi d’imposta alle organizzazioni italiane che decidono di adottare una delle tecnologie abilitanti o KET.
We must deal quickly with the fusion of the online world and the world of industrial production. In Germany, we call it Industrie 4.0.
Angela Merkel
Fra le KET, che comprendono ad esempio Internet of Things (IoT), Cloud, Cyber Security e Big Data and Analytics, deve essere annoverata anche l’intelligenza artificiale (AI), in quanto rappresenta una funzione trasversale che abbraccia IoT, Cloud e Big Data Analytics. Grazie, infatti, ad AI e al machine learning, oltre che alle tecnologie abilitanti di Industry 4.0, è possibile raggiungere l’ottimizzazione di tutte quelle aree aziendali riconducibili nell’alveo delle operations, quali acquisti e approvvigionamenti, produzione, logistica e post-vendita operativo.
Solo per fare un esempio, i moderni sistemi di gestione della supply chain ricorrono a indicatori di demand forecasting per limitare gli sprechi ed efficientare la catena distributiva. O ancora, nella produzione, il predictive maintenance, che anticipa i malfunzionamenti degli impianti prima che accadono, concorre a evitare i fermi macchina e ad abbattere i costi di manutenzione.
Tutto questo è possibile se una delle voci previste nell’elenco delle KET, quella dell’integrazione verticale e orizzontale delle informazioni, trova spazio nelle aziende come sistema data-driven in grado di intercettare, immagazzinare e ordinare un insieme di dati strutturati e non strutturati. L’ottimizzazione dei processi, infatti, passa necessariamente dalla capacità di gestione dell’ecosistema informativo dell’azienda mediante un’infrastruttura all’avanguardia.
Perché i nostri sistemi data-driven si adattano a qualsiasi tipologia di impresa e settore, permettendoti di incrementare l’efficienza dei tuoi processi aziendali
Perché possiamo accompagnarti nella scoperta di tutti i vantaggi del Piano 4.0 aiutandoti nell’implementazione delle nuove tecnologie e nella digitalizzazione di processi e modelli di business
Perché siamo esperti di tutte quelle KTE (Key Enabling Technologies) che possono ottimizzare i processi della tua azienda e ti guideremo nella scelta di quelle più adatte a te.