
Metodologia MVP
Per noi innovare significa portare valore e ogni cliente ha esigenze specifiche, spesso uniche. Perciò una soluzione è realmente innovativa solo quando è perfettamente personalizzata. Da questo principio nasce il nostro approccio Minimum Viable Product (MVP) che ci distingue dai competitor per l’alto livello di collaborazione e partecipazione progettuale con il cliente.
Una volta definito il core dell’applicazione, non miriamo unicamente a raggiungere una soluzione completa e monolitica da modificare successivamente una volta consegnata la prima versione; al contrario raggiungiamo il risultato finale gradualmente, passo dopo passo, un adeguamento dopo l’altro, adattando le specifiche richieste del cliente, anche in corso d’opera, e fornendo contestualmente una versione minima vitale (Minimum Viable) di funzionalità, che consenta l’utilizzo del prodotto in tempi rapidi.
Working progress interattivo, mettendo i nostri clienti nella duplice condizione di utilizzare le funzionalità già sviluppate, mentre li affianchiamo interpretando le loro richieste durante l’intera fase progettuale e realizzativa.
n sostanza MVP significa realizzare soluzione con un numero sufficiente di funzionalità che consentano di fornire i primi servizi all’azienda, pur continuando in parallelo il processo di sviluppo altamente personalizzato per il completamento di tutti i passaggi definiti. Il miglior modo per ottimizzare il “time to market” con le evoluzioni delle richieste che sopraggiungono nella realizzazione di un progetto, mentre prende forma.
Spesso infatti definire tutte le funzionalità all’inizio di un progetto non è sempre semplice per il cliente né per chi deve sviluppare l’applicazione, analizzare nel dettaglio tutti gli impatti e le conseguenze. Questo tipicamente porta a due svantaggi: uno è che la fase di analisi del progetto e di conseguenza il suo rilascio richiedono più tempo, l’altro è che eventuali cambiamenti in corso d’opera sono più difficili da gestire.
Al contrario, grazie al metodo MVP il risultato finale sarà molto più vicino alle aspettative che il cliente ha condiviso durante tutta la fase della lavorazione, consentendo inoltre la riduzione dei costi, che in caso contrario tenderebbero a lievitare a causa di complesse rielaborazioni di quanto già sviluppato.
La metodologia MVP prevede alcuni step lineari:
![]() |
Overview dettagliata del progetto
|
---|---|
![]() |
Definizione dei singoli moduli e tempi di lavoro (al termine di ciascuno consegniamo sempre un nuovo avanzamento che ci avvicina al risultato finale)
|
![]() |
Definizione dei processi minimi che garantiscano i primi flussi essenziali per il business
|
![]() |
Rilascio della versione finale garantita nei tempi preventivati
|