In un mondo in continua evoluzione, in cui un gran numero di nuovi applicativi si affacciano continuamente sul mercato, diventa di primaria importanza la possibilità che questi possano comunicare tra loro, salvaguardando investimenti già effettuati in tecnologie eterogenee tra loro, o per gestire gli scenari B2B. Per permettere ciò 4wardPRO offre alle aziende soluzioni di integration services che permettono a sistemi, diversi tra loro, di comunicare e definire flussi di scambi di dati, cosa altrimenti impossibile. Tra questi sistemi rientrano le diverse applicazioni ERP (Enterprise Resource Planning), CRM, payroll applicativi custom, ecc.

 

 

 

 

Nel contesto attuale la maggior parte delle aziende utilizza più applicazioni per le diverse attività di business e inoltre si trovano anche a lavorare in stretto contatto con altre realtà, ad esempio clienti e fornitori, in quello che oggi è l’estensione digitale della supply chain in ottica B2B. Si rivela quindi necessario permettere alle diverse applicazioni di comunicare tra loro, in modo rapido ed automatizzato. Grazie ad una decennale esperienza in diversi settori industriali fra cui manufacturing, logistics, transportation, automotive e retail, 4wardPRO ha definito dei framework basati prevalentemente su tecnologie come Microsoft BizTalk server, WCF/Web API, Cloud API Management, Azure Service Bus, Logic Apps, Azure functions e Azure storage. Qualsiasi sia l’esigenza, grazie alle nostre soluzioni, l’integrazione avviene rapidamente, in modo automatizzato e con una metodologia comprovata e standardizzata.

 

 

 

 

Il processo di integrazione, tipicamente, avviene in diverse fasi

  1. Ricezione: viene identificata la modalità di invio/ricezione delle informazioni attraverso i diversi protocolli FTP, HTTP, TCP, POP3, SMTP, MSMQ, ecc.
  2. Trasformazione: prima che le informazioni entrino nel sistema di integrazione vengono effettuate delle trasformazioni (decriptazione, trasformazione del formato, suddivisione in più informazioni, ecc).
  3. Mapping: viene cambiata la struttura del dato di modo che sia possibile ricondurlo automaticamente ad una struttura standard riconosciuta.
  4. Management: i dati vengono gestiti in un processo di business, cioè personalizzati ed arricchiti in base ai propri processi aziendali interni. Al processo decisionale è possibile connettere tecnologie all’avanguardia di analisi, previsione e supporto decisionale al business, grazie alle soluzioni di machine learning, stream analytics e power BI.

Le fasi 5, 6 e 7 ripercorrono a ritroso le fasi 3, 2 e 1 con lo scopo di restituire il dato rielaborato nel giusto linguaggio al sistema di destinazione con il quale si sta comunicando, sulla base delle informazioni raccolte ed elaborate.

Perché scegliere 4wardPRO? L’esperienza maturata in diverse industry, integrando le principali tecnologie di supply chain, e le comprovate skill su tecnologie moderne di integrazione sono la garanzia di un risultato di qualità.

 

 

Contattaci per saperne di più!