
HR Administrative Specialist Categoria Protetta (legge 68/99 art. 1)
“4ward, storico Gold Partner Microsoft, è alla ricerca di un/una HR ADMINISTRATIVE SPECIALIST Categoria Protetta (legge 68/99 art. 1)
4ward pone particolare attenzione alla formazione e preparazione professionale delle sue risorse, per questo sono pianificati percorsi di crescita e di formazione strutturati attraverso corsi professionali, training on the job e studio personale.
Attualmente ricerchiamo una persona appartenente alle categorie protette da inserire nel ruolo di HR ADMINISTRATIVE SPECIALIST.
Inserita all’interno dell’ufficio Risorse Umane, la persona si occuperà di:
- Rilevazione, inserimento, controllo e gestione dei dati relativi alle presenze del personale da inviare allo studio esterno
- Preparazione del flusso per l’elaborazione degli stipendi e degli adempimenti preliminari relativi alla redazione dei contratti di assunzione del personale
- Gestione di malattie, infortuni, ferie, permessi, maternità
- Interfaccia con i dipendenti per eventuali problematiche legate alla busta paga
- Gestione di assunzione, cessazioni, passaggi di livello, variazioni organizzative e comunicazioni obbligatorie agli enti, tramite il rapporto con lo studio esterno
- Gestione contrattuale e documentale del personale dipendente
- Gestione rapporto con RSPP
- Gestione registri in materia di medicina, sicurezza e formazione obbligatoria
- Gestione assicurazioni sanitarie
Cerchiamo una persona che rispecchi lo spirito di 4ward: dinamica e tecnologica! Sono necessari almeno 3 anni di esperienza nel ruolo, ed è preferenziale la conoscenza del CCNL Commercio e Servizi.
La ricerca è rivolta a persone appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99 art. 1.
Cosa offriamo:
- Contratto a tempo indeterminato all’interno del CCNL Commercio con retribuzione commisurata all’esperienza.
- Premio legato al raggiungimento di obiettivi aziendali
- Ambiente di lavoro positivo e informale
Sede di lavoro: Innovation Campus – Peschiera Borromeo (MI).
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del GDPR (Reg. UE 679/2016). La ricerca è aperta a candidati ambosessi (D.lgs. 198/2006).”