Regione Emilia-Romagna: il viaggio verso il cloud
  • Regione Emilia-Romagna è una Pubblica Amministrazione italiana con status di ente di governo locale a statuto ordinario. Con le altre 19 regioni, costituisce il secondo livello di governo nell'organizzazione amministrativa del Paese, situato tra il governo centrale nazionale e le amministrazioni locali, come i comuni e le province. Regione Emilia-Romagna gestisce e amministra una serie di servizi e competenze su scala regionale che spaziano in diverse aree: sanità, istruzione, ambiente, trasporti, sviluppo economico e culturale, agricoltura, infrastrutture e molto altro. La Regione opera attraverso una struttura amministrativa composta da organi e uffici che si occupano di pianificazione, regolamentazione, erogazione di servizi, promozione dello sviluppo regionale e innovazione.
  • Public Sector
  • Italia
  • Azure File Sync, Azure Data Box
    • Superare l’obsolescenza tecnologica legata all’utilizzo di tecnologie on-premises
    • Garantire, in termini di reperibilità e sicurezza, la conservazione dei dati
  • Deployment - File Server con estensione alle funzionalità offerte dal cloud pubblico
    • Oltre 130 TB di dati spostati in Azure, mantenendo on-premises poco meno di 400 GB
    • Migrazione portata a termine con un fermo pianificato del servizio di circa 1 ora
    • Aggiornamento del sistema operativo, passando da Windows Server 2012 R2 (prossimo alla fine del supporto) verso Windows Server 2022
    • Performance, compatibilità e flessibilità dei servizi
  • homepage — Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna: il viaggio verso il cloud

Regione Emilia-Romagna ha scelto 4wardPRO per il progetto di ammodernamento della propria infrastruttura, con l’obiettivo di elevare le performance e migliorare gli standard di compatibilità e flessibilità dei servizi. Il progetto ha portato regione Emilia-Romagna a beneficiare delle piene potenzialità offerte dal cloud pubblico (Microsoft Azure) e a superare l’obsolescenza tecnologica legata all’utilizzo di tecnologie on-premises.

Attualmente, la Pubblica Amministrazione italiana si trova di fronte a una sfida cruciale: accelerare la trasformazione digitale per garantire la trasparenza e la qualità dei servizi e rendersi motore di sviluppo per tutto il Paese.

Innovazione ed efficienza diventano elementi sempre più necessari e l'implementazione di soluzioni tecnologiche specifiche si propone come l’unica soluzione efficace al perseguimento degli obiettivi.

Inoltre, la strategia Cloud Italia e il recente aggiornamento del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione parlano chiaro: per rispettare scopi e tempi stabiliti è necessario razionalizzare, nonché standardizzare gli strumenti trasversali, come infrastrutture e piattaforme.

È esattamente in questo contesto che Regione Emilia-Romagna (RER) si è attivata, confermandosi come ente pubblico all’avanguardia rispetto alle tematiche di innovazione tecnologica.

Si è trattato di un progetto scaturito da un’esigenza tanto semplice quanto sfidante: aumentare la resilienza dei servizi digitali. Il primo passo per farlo è stato gestire il superamento tecnologico di un file server che conservava una mole notevole di dati, in termini di storage (130 TB circa), facendo in modo che potesse crescere nel tempo. A spiegarlo è Alessandro Landi, dirigente dell’Area Infrastruttura e sicurezza di Regione Emilia-Romagna – all’interno del settore specifico Innovazione Digitale, Dati e Tecnologie e Polo Archivistico – ovvero l’area di competenza in tutto quello che è l’ambiente IT, tecnologie e gestione dei dati, Big Data, etc.

4wardPRO è il partner con il quale Regione Emilia-Romagna collabora ormai da diversi anni, specialmente nell’ambito delle tecnologie Microsoft. Anche in questa circostanza, 4wardPRO ha messo a disposizione le competenze migliori per accompagnare RER attraverso questo importante cambiamento, sin dalle prime fasi. “Con il supporto di 4wadrPRO – racconta Landi – abbiamo stilato un benchmark che ha tenuto in considerazione la valutazione dei listini dei datacenter regionali e la valutazione tecnologica dei servizi e dei costi a regimi della piattaforma. L’analisi ci ha dimostrato che la strategia corretta, anche in ottemperanza al piano triennale per la PA, fosse quella di migrare sul Cloud Azure. Dati alla mano, non abbiamo più avuto dubbi e abbiamo intrapreso la conversione di file server tradizionali e tecnologie hardware in un vero e proprio mondo Cloud, Platform as a Service.”

Con l’assessment iniziale, il team di 4wardPRO ha attuato l’attenta valutazione dello stato dell’arte e grazie alla sua esperienza ha previsto alcuni aspetti strategici, che con ottimizzazioni e personalizzazioni tailor-made, hanno permesso a Regione Emilia-Romagna di riscontrare molti benefici, tra i quali:

  • un risparmio economico significativo,
  • l’erogazione di servizi inediti,
  • uno snellimento dell’attività sistemistica necessaria.

“Se ora la domanda è «Siete contenti?», la risposta è «Certamente sì!»” – continua Alessandro Landi - perché io mi sono totalmente dimenticato della gestione di quel file server!

Il beneficio è evidente e vi faccio un esempio: pensate a che cosa significa avere 130 TB effettivamente in uso di storage e doverne fare banalmente… il back-up! Ora tutti i problemi connessi alla gestione non esistono più. Un notevole peso in meno”.

Ora il nuovo focus per Regione Emilia-Romagna è mantenere il punto di attenzione sulla Governance e il team composto dai tecnici RER e 4wardPRO sono già all’opera per attivare un’adeguata modalità di controllo dei consumi e di crescita dello storage. Ed è parlando della collaborazione con le persone di 4wardPRO che Alessandro Landi chiude: “Posso solo dire che mi sono trovato benissimo. C’è stata fin da subito una grande intesa e molta precisione, dettata dalla competenza, per quel che riguarda la pianificazione delle attività. Anche la gestione degli imprevisti, che fanno parte di ogni grande progetto, è stata tempestiva ed efficiente. Il progetto delineato dal team Cloud Infrastructure di 4wardPRO ha seguito l’iter e i tempi previsti, permettendoci di terminare il progetto esattamente quando avevamo stabilito. Il gruppo di lavoro composto dagli esperti di 4wardPRO e dai tecnici di Regione Emilia-Romagna è stato coordinato alla perfezione."

Vuoi essere il nostro prossimo caso di successo?

Contattaci