Carglass, Gruppo Belron: la velocità del cloud per stare al passo con la crescita del business
  • Il Gruppo Belron, leader per la riparazione e la sostituzione dei cristalli delle automobili a livello globale, è presente in 34 Paesi nel mondo ed assiste ogni anno 8 milioni di clienti wordwild e 320.000 in Italia in cui è rappresentato dal marchio Carglass. Il Gruppo opera nel campo della carrozzeria e nella gestione delle pratiche assicurative per le riparazioni dei danni da sinistri.
  • Retail
  • World wide
  • Microsoft Windows 10, Microsoft Azure, Windows Server on Azure
  • 1500-2000
  • Infrastruttura IT flessibile al passo con l’espansione aziendale

  • Progetto Custom di infrastruttura Cloud (ANNO 2019)
    • Ottimizzazione della produttività
    • Maggiore flessibilità e miglioramento degli standard aziendali
    • Velocità di adozione di tutti i servizi IT da parte delle nuove filiali
  • www.belron.it

Carglass, Gruppo Belron: la velocità del cloud per stare al passo con la crescita del business

Per un’impresa di successo la capacità di spostare continuamente i propri orizzonti competitivi e inseguire nuove opportunità di profitto è un requisito fondamentale. Tuttavia, nell’era della digitalizzazione spinta, l’espansione aziendale non può prescindere dalla presenza di un’infrastruttura tecnologica contemporaneamente solida e flessibile, in grado di scalare velocemente secondo le necessità del business.

Il Gruppo Belron, presente in 34 Paesi al mondo e rappresentato in Italia dal marchio Carglass, ha saputo cogliere il volano dell’innovazione Cloud per flessibilizzare i sistemi informativi, superare la complessità della crescita e supportare gli obiettivi strategici presenti o futuri.

La multinazionale, che assiste ogni anno 8 milioni di clienti worldwide e 320.000 nel nostro Paese, infatti, è stata al centro di un intenso progetto di ristrutturazione interna a partire dal 2017. Leader riconosciuto per la riparazione e la sostituzione dei cristalli delle automobili a livello globale, il Gruppo ha deciso di affiancare due nuove linee al proprio core business; oggi infatti opera anche nel campo della Carrozzeria, tramite centri di proprietà e affiliati, ed ha attivato un’unità per il Claims Management, dedicata alla gestione delle pratiche assicurative per la riparazione dei danni da sinistri.

In questo scenario effervescente, la multinazionale ha dovuto presto fare i conti con la realtà dei sistemi informativi esistenti, basati su impianti tecnologici tradizionali. “L’espansione sul mercato - afferma infatti Davide Bonini, Purchase & IT Infrastructure Manager di Gruppo Belron – Carglass, ci ha costretti a riflettere sul nostro attuale approccio alla tecnologia e sul dimensionamento dell’infrastruttura IT, che non erano più consistenti rispetto ai nuovi obiettivi aziendali. Avevamo bisogno di recuperare velocità ricorrendo a modelli architetturali che potessero tenere il passo con l’evoluzione del business”.

Perché 4wardPRO?

Da qui l’incontro con 4wardPRO, che, grazie all’ampio ventaglio di competenze sulle soluzioni Microsoft, ha messo a disposizione del Gruppo Belron - Carglass una suite di strumenti per trasferire progressivamente la totalità dei sistemi legacy verso una più moderna e flessibile infrastruttura cloud.

Come spiega Bonini, la collaborazione si è sviluppata a partire dal proof-of-concept al fine di testare l’efficacia delle soluzioni proposte su determinate aree applicative (in particolare, le nuove divisioni Carrozzeria e Claims Management sono servite come terreno di prova); quindi c’è stato il passaggio alla fase di implementazione vera e propria, procedendo gradualmente all’estensione del progetto su tutta la rete aziendale. Secondo le dichiarazioni di Bonini, la nuova infrastruttura Cloud-based ha permesso al Gruppo Belron - Carglass di acquisire una rinnovata velocità e dinamicità nell’apertura di nuove filiali, che oggi possono essere dotate rapidamente di tutti i servizi IT necessari.

La migrazione è stata occasione anche per rivedere e razionalizzare la suite tecnologica esistente: “4wardPRO - precisa Bonini - ci ha permesso di fare luce sul panel delle licenze Microsoft già in nostro possesso, aiutandoci a sfruttarlo al meglio mentre prima veniva utilizzato solo parzialmente. Abbiamo quindi ottenuto significativi vantaggi in termini di produttività, flessibilità e miglioramento degli standard aziendali”.

Ma la proficua partnership con 4wardPRO è solo agli inizi e le future evoluzioni sono già in cantiere. “Insieme - conclude Bonini - stiamo valutando ulteriori progetti: ad esempio, intendiamo sviluppare un percorso in direzione dello Smart Working e portare la Unified Communication all’interno della nostra infrastruttura attraverso l’implementazione di Yammer (lo strumento aziendale per il social networking di Microsoft, ndr). Siamo un’azienda in crescita e abbiamo sempre di più l’esigenza di mettere in contatto i dipendenti, favorendo in maniera efficace la collaboration”.

Vuoi essere il nostro prossimo caso di successo?

Contattaci