
Dallo smart working al security working, le strategie e gli strumenti che rendono più agile la governance
Il digitale ha cambiato i tempi e i modi del lavoro, permettendo nuovi livelli di collaborazione e di co-creazione in real time.
Garantire a agli utenti autonomia nella scelta di luoghi, orari, dispositivi e applicazioni impone di ripensare criteri di accessibilità e policy di sicurezza.
Lo smart working presuppone processi di archiviazione e di condivisione dei documenti capaci di assicurare sincronizzazione, interazione e protezione in base agli obiettivi e alle attività da svolgere.
4ward, in collaborazione con CoreView, ha organizzato, il 4 dicembre presso la sede di Microsoft House, un workshop gratuito durante il quale è stato possibile partecipare ad una tavola rotonda. Insieme ad un team di consulenti esperti ed ad un gruppo selezionato di executives, si è avuto un’importante occasione di confronto e di scambio su diverse tematiche chiave:
- Scenario smart working: a che punto sono le aziende italiane
- Digital working experience journey: come favorire una nuova cultura del lavoro
- Accessibilità e sicurezza: quali sono le nuove linee guida della governance
- Social collaboration: task management, time management, meeting management ma anche continuous feed back
- Workspace technology: quali strategie e quali gli strumenti di riferimento
- Digital awareness e security working: come e perché la vera protezione e nel cloud