In un contesto lavorativo sempre più ibrido, dove le riunioni virtuali e la collaborazione a distanza sono diventate la normalità, le aziende si trovano a dover investire in strumenti digitali che siano non solo funzionali, ma anche capaci di ottimizzare tempistiche, risorse e costi. In questo scenario, Microsoft Teams Premium rappresenta una naturale evoluzione della piattaforma di comunicazione e collaborazione già nota e diffusa in milioni di imprese nel mondo.
Teams Premium nasce infatti con l’obiettivo di portare l’esperienza di Teams a un livello superiore, introducendo funzionalità avanzate che combinano personalizzazione, intelligenza artificiale e sicurezza, il tutto con un modello di pricing competitivo.
Ma come si differenziano Microsoft Teams Premium e Microsoft 365 Copilot, di cui Microsoft Teams è parte integrante? Sebbene entrambe le soluzioni siano progettate per migliorare l’esperienza di lavoro, ciascuna si concentra su ambiti specifici e si rivolge, di fatto, a destinatari differenti.
Microsoft Teams Premium è in sostanza un’estensione della piattaforma Teams pensata per strutturare, proteggere e personalizzare l’esperienza delle riunioni e delle comunicazioni. Le sue funzionalità includono la generazione automatica di sintesi post-meeting, la possibilità di organizzare webinar con elementi personalizzati, strumenti per la gestione avanzata delle chiamate interne e misure di protezione rafforzate per la condivisione di contenuti sensibili. È una soluzione pensata per quei dipartimenti o quelle funzioni aziendali che operano in contesti formali, con specifici requisiti di compliance, tracciabilità e brand identity, come le funzioni HR, legali, amministrative e commerciali.
Microsoft 365 Copilot, invece, è un assistente virtuale alimentato da intelligenza artificiale, che opera trasversalmente su tutta la suite Microsoft 365. Il suo scopo è automatizzare attività ripetitive e a basso valore aggiunto, come la scrittura di e-mail, la sintesi di conversazioni, l’estrazione automatica di task da riunioni e messaggi, o l’analisi di dati su Excel, con l’obiettivo di liberare tempo e risorse, facilitando la concentrazione su attività strategiche. Copilot si rivolge principalmente a profili che operano quotidianamente con grandi volumi di comunicazioni, documentazione o analisi, come dirigenti, responsabili di progetto, figure operative e team trasversali.
Sebbene entrambe le soluzioni includano elementi basati sull’AI e si integrino con Microsoft Teams, le finalità restano distinte: Teams Premium ottimizza la qualità e la gestione di momenti di comunicazione strutturata, mentre Copilot migliora l’efficienza del lavoro quotidiano agendo direttamente sui contenuti e sui flussi informativi.
Teams Premium trova una collocazione ideale in quei reparti che gestiscono riunioni strutturate con interlocutori esterni, come team di vendita, marketing o relazioni istituzionali, oppure in aree che affrontano contenuti sensibili e riservati, come le risorse umane o la direzione legale. L’integrazione di funzionalità come la protezione avanzata delle riunioni e i sottotitoli tradotti in tempo reale, rappresentano un vantaggio concreto per quelle organizzazioni che operano in ambiti regolamentati o distribuiti su scala internazionale.
Microsoft 365 Copilot si rivela invece particolarmente efficace nei contesti interni dove la collaborazione è intensa e continua e dove la mole di contenuti testuali o numerici da gestire è significativa. Le sue funzionalità di automazione e supporto alla redazione, alla gestione delle attività e all’analisi dei dati, risultano particolarmente utili per reparti come la direzione generale, i team di progetto, l’amministrazione, il finance.
In questo contesto, il valore aggiunto risiede nella capacità di distribuire in modo mirato le due soluzioni, allineandole alle responsabilità e ai processi di ciascun team. Una scelta strategica nella combinazione degli strumenti consente di ottimizzare l’investimento complessivo, evitando ridondanze e valorizzando al massimo le potenzialità offerte dalla piattaforma Microsoft 365.
Una delle principali funzionalità di Teams Premium è rappresentata da Intelligent Recap, che consente di ottenere automaticamente note riassuntive, o attività suggerite e di estrarre momenti salienti della riunione. Si tratta di un supporto concreto per gli utenti che desiderano recuperare le informazioni più rilevanti senza dover rivedere l’intero incontro.
La suddivisione automatica in capitoli delle registrazioni, realizzata a partire dalle trascrizioni, permette una consultazione più rapida e mirata del contenuto. Inoltre, la presenza di indicatori temporali personalizzati consente agli utenti di visualizzare i momenti in cui sono entrati o usciti dalla riunione, oltre ai punti in cui il proprio nome è stato menzionato o in cui è avvenuta una condivisione schermo. Questi strumenti migliorano l’efficienza individuale nella revisione dei meeting, offrendo una gestione del tempo più consapevole.
Teams Premium include anche la possibilità di attivare traduzioni in tempo reale dei sottotitoli in oltre quaranta lingue, rendendo le riunioni comprensibili a partecipanti che parlano lingue diverse. Questa caratteristica contribuisce ad abbattere le barriere linguistiche e ad agevolare la collaborazione internazionale.
Un altro ambito potenziato riguarda la personalizzazione dell’esperienza visiva e funzionale. Le organizzazioni possono configurare ambienti di riunione coerenti con la propria identità aziendale, impostando sfondi approvati, layout dedicati e modelli predefiniti per specifiche tipologie di riunioni, come sessioni con i clienti, attività interne o momenti di formazione. Questo tipo di configurazione semplifica la gestione e favorisce una maggiore coerenza tra le diverse attività aziendali.
Dal punto di vista amministrativo, Teams Premium introduce la possibilità di definire pacchetti di criteri su misura per dipartimenti o gruppi aziendali. Questo consente agli amministratori IT di adattare le impostazioni alle esigenze specifiche delle diverse funzioni aziendali, mantenendo al contempo un elevato livello di controllo centralizzato. La gestione delle policy risulta così più ordinata, con una riduzione delle complessità operative.
L’aumento delle riunioni virtuali su tematiche sensibili ha reso necessario l’adozione di misure di sicurezza più efficaci. Teams Premium risponde a questa esigenza integrando funzionalità come la protezione avanzata delle riunioni, che include la possibilità di applicare watermark sui contenuti, limitare l’accesso agli strumenti di registrazione e, in situazioni particolarmente riservate, attivare la crittografia end-to-end.
Teams Premium supporta anche la gestione di appuntamenti virtuali con clienti esterni; questi possono accedere facilmente agli incontri senza dover scaricare applicazioni, semplicemente tramite link ricevuto via SMS o e-mail. Gli amministratori possono configurare e monitorare gli appuntamenti da un’unica interfaccia, con funzioni pensate per facilitare la gestione delle richieste in tempo reale.
Un ulteriore ambito di applicazione riguarda l’organizzazione di webinar. I relatori possono prepararsi in un’apposita area virtuale prima dell’inizio dell’evento, mentre gli organizzatori dispongono di strumenti per personalizzare la fase di registrazione, definire orari di apertura e chiusura e inviare e-mail di promemoria con grafiche e contenuti adattati all’immagine dell’organizzazione.
Sebbene le caratteristiche sopra menzionate siano state i punti distintivi di Teams Premium al momento del lancio - nel febbraio 2023 - ulteriori funzionalità sono state introdotte nei mesi successivi, con aggiornamenti significativi annunciati a febbraio 2025.
Microsoft ha annunciato infatti un vero e proprio refresh della propria piattaforma, con una serie di novità, molte delle quali basate sull’intelligenza artificiale e sull’ottimizzazione dell’esperienza utente. Novità che toccano vari ambiti: chat, collaborazione, riunioni, webinar, telefonia, dispositivi e soluzioni per i lavoratori sul campo.
Vediamo, in particolare, quelle che riguardano nello specifico proprio Teams Premium.
È chiaro dunque che, offrendo funzionalità che vanno oltre la versione standard di Teams, Microsoft Teams Premium riunisca di fatto in un’unica piattaforma attività collaborative, strumenti intelligenti, criteri di sicurezza avanzati e ambienti di lavoro adattabili alle esigenze specifiche dei singoli contesti aziendali.
La soluzione è disponibile al costo di 10 dollari per utente al mese, con fatturazione annuale e rinnovo automatico dell’abbonamento. È inoltre possibile attivare una prova gratuita di un mese per testare le funzionalità avanzate prima dell’acquisto. Per utilizzare Teams Premium è necessario disporre di una licenza Microsoft Teams attiva; alcune funzionalità, come l’app Queues, richiedono anche una licenza Teams Phone.
Scegliere e implementare Microsoft Teams Premium richiede una conoscenza approfondita non solo delle funzionalità della piattaforma, ma anche dei processi aziendali a cui queste possono portare valore. Impresoft 4ward affianca le imprese in tutte le fasi del percorso: dall’analisi dei requisiti organizzativi alla configurazione delle policy, dalla formazione degli utenti, fino al supporto nella gestione della sicurezza e nella governance. Grazie a una competenza consolidata sulle tecnologie Microsoft e a una visione orientata al risultato, Impresoft 4ward è il partner giusto per supportare le organizzazioni a trasformare Teams Premium in uno strumento efficace, integrato e strategico.