Nel panorama digitale odierno, gestire le identità privilegiate è una sfida che molte organizzazioni si trovano ad affrontare per mantenere sotto controllo la propria superficie d’attacco.
Gli ambienti ibridi, che combinano EntraID e Active Directory, sono ormai la normalità nella maggior parte dei casi. Proteggere gli accessi privilegiati in questi sistemi può sembrare complicato, ma con le giuste misure, è assolutamente fattibile.
È fondamentale comprendere che i ruoli amministrativi tra ambiente Active Directory ed EntraID sono sostanzialmente diversi, ma necessitano in egual misura di un opportuno processo di gestione.
Gli ambienti cloud come EntraID sono nati in un’epoca dove la sicurezza è parte integrante della soluzione, questo rende più semplice implementare logiche di gestione delle identità privilegiate.
D’altra parte, l’eredità degli ambienti on-premise come Active Directory, comporta sfide maggiori a causa di limiti tecnologici ed impostazioni di base troppo permissive. In questo contesto le identità privilegiate sono spesso l’obiettivo principale di attacchi informatici, e una loro gestione accurata è fondamentale per mantenere elevata la sicurezza aziendale.
Per comprendere appieno la gestione delle identità privilegiate, è essenziale conoscere i principi base che la governano. Le identità privilegiate sono quelle che hanno accesso a dati sensibili e funzioni critiche all'interno dell'azienda. La loro corretta gestione comprende:
Autenticazione robusta: garantire che solo utenti autorizzati possano accedere ai sistemi.
Autorizzazione: definire chiaramente cosa possono fare gli utenti all'interno del sistema.
Monitoraggio: avere visibilità costante sulle attività delle identità privilegiate.
Gestione del ciclo di vita: assicurarsi che le identità siano aggiornate e revocate quando non più necessarie.
Principle of Least Privilege (PoLP): limitare l'accesso e i privilegi degli utenti solo a ciò che è strettamente necessario per svolgere le loro funzioni.
Amministrazione Just-In-Time (JIT): fornire accesso privilegiato temporaneo solo quando necessario, riducendo il rischio di esposizione.
Amministrazione Just Enough (JEA): garantire che gli utenti abbiano solo i privilegi sufficienti per eseguire le attività richieste, evitando l'eccesso di autorizzazioni.
L'applicazione corretta di questi principi può però diventare onerosa e complessa, specialmente in grandi organizzazioni o ambienti fortemente dinamici, dove un approccio manuale e destrutturato può portare facilmente ad insuccessi.
Per questo motivo, le aziende possono affidarsi a strumenti o funzionalità specifiche, come soluzioni di gestione delle identità privilegiate, che automatizzano e semplificano questi processi, migliorando allo stesso tempo la sicurezza e l'efficienza operativa.
Entra Privileged Identity Management (PIM) è una soluzione avanzata per la gestione delle identità privilegiate sviluppata da Microsoft per migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa delle organizzazioni che hanno investito sulle tecnologie Entra ed Azure.
Parlando di Entra ID, è inclusa in tutti i piani di licensing che includono funzionalità Entra P2, es: EMS-E5 o Microsoft 365 E5.
L’adozione della tecnologia Entra Privileged Identity Management (PIM) consente di:
Entra PIM rappresenta quindi una soluzione completa e integrata per la gestione delle identità privilegiate, ideale per le organizzazioni che cercano di migliorare la sicurezza e l'efficienza operativa.
Nonostante i numerosi vantaggi, Entra PIM presenta però anche un limite significativo: la sua incapacità di gestire gli accessi privilegiati negli ambienti on-premise.
Questo limite può rappresentare forte vincolo per molte organizzazioni che operano in ambienti ibridi e hanno bisogno di una soluzione che copra sia il cloud che l'on-premise.
Per affrontare con successo le sfide complesse della gestione delle identità privilegiate negli ambienti ibridi, Impresoft 4ward ha sviluppato una soluzione all'avanguardia e perfettamente integrata. Questa soluzione è stata progettata per offrire una protezione completa e armonizzata, sia per gli ambienti cloud che per quelli on-premise, garantendo una gestione efficace e sicura delle identità privilegiate.
Immaginate una soluzione che non solo risolve le problematiche legate agli ambienti ibridi, ma che lo fa in modo semplice e intuitivo, permettendovi di concentrarvi su ciò che conta davvero: far crescere il vostro business.
Siamo entusiasti di invitarvi a un webinar esclusivo, dove avrete l'opportunità di scoprire tutti i dettagli e i vantaggi della nostra soluzione. Durante il webinar, i nostri esperti vi guideranno attraverso le caratteristiche principali, i casi d'uso e i benefici concreti che potrete ottenere implementando la nostra tecnologia. Sarà un'occasione unica per vedere in azione una soluzione che può semplificare notevolmente il modo in cui gestite le identità privilegiate nella vostra organizzazione.
Non perdete questa straordinaria opportunità di conoscere una soluzione che non solo risponde alle vostre esigenze, ma che vi sorprenderà per la sua efficacia e semplicità. Iscrivetevi ora al nostro webinar e scoprite come possiamo aiutarvi a mettere al sicuro gli accessi privilegiati nella vostra organizzazione. Vi garantiamo che sarà un'esperienza che vi PI4CERA'!